• Come prepararsi al primo appuntamento per l’abito da sposo

    Atelier Lucente

Aiuto, mi sposo! Come scegliere l’abito da sposo giusto senza stress

Come iniziare?

La ricerca dovrebbe iniziare circa 6 mesi prima della data delle nozze. Sfoglia i nostri cataloghi per farti un’idea dei modelli che potrebbero piacerti, ricorda di considerare anche il tipo di cerimonia, la stagione e il luogo, elementi che potranno instradarti sulla linea giusta.

Fai una selezione dei dettagli che potrebbero piacerti, salvati le foto di riferimento e, se non lo hai già fatto, prenota il tuo appuntamento chiamandoci allo 051732917!

Dopo i nostri consigli, qui sotto riportati, ti chiederemo di compilare un questionario pre-appuntamento che ci servirà per conoscerti meglio. Se vuoi andare direttamente al questionario clicca qui, altrimenti continua a leggere …

Come essere in tono con la dolce metà?

La soluzione più semplice è recarsi nello stesso atelier, così che il personale potrà consigliare e guidare al meglio lo sposo, lasciandolo ovviamente all’oscuro dei dettagli dell’altro abito. In alternativa, è sempre bene informarsi se il genere prescelto, permette allo sposo di avere carta bianca sulle sue decisioni di stile o se è consigliato sottostare a certi criteri specifici, come colori particolari e/o modelli classici piuttosto che estrosi.

Dress Code

Spesso si crede che i modelli da sposo siano tutti classici e noiosi, ma non è affatto così! La moda maschile è diventata molto ricercata e ricca di sfumature, proprio per non essere da meno rispetto alla sposa!

TIGHT si compone di una giacca a coda e pantalone rigato, anche se in versioni rivisitate spesso si trova con il pantalone in tinta o spezzato. Si usa nelle cerimonie formali diurne e si abbina con cilindro e bastone.

MEZZO TIGHT presenta la giacca corta rispetto al tight, ma segue le stesse regole, eccetto l’uso di cilindro e bastone che diventano non obbligatori. E’ ideale per i matrimoni eleganti ma meno formali e che si svolgono prima delle 18.00. Assolutamente vietato l’abbinamento con il papillon.

SMOKING è un abito da sera molto usato in cerimonie formali. Negli ultimi anni è entrato a far parte della moda da sposo grazie alle numerose rivisitazioni proposte. Nella versione tradizionale si presenta con giacca con rever in raso, pantalone con banda laterale in raso e l’immancabile fascia e papillon. Nelle versioni più grintose è spesso abbinato con gilet e cravattone a fiocco che ricordano il papillon.

ABITO A QUATTRO PEZZI composto da giacca, pantalone, gilet e cravattone rappresenta una soluzione più sobria che potrebbe anche prestarsi al riutilizzo. Di questa tipologia esistono numerose varianti che si caratterizzano dalla stoffa utilizzata, dai dettagli e le rifiniture impiegate.

COREANE con bottone o aperte, damascate o tinta unita, con giacca lunga o corta, anche qui numerose composizioni, adatte allo sposo eclettico che cerca un abito fuori dagli schemi canonici.

Accessori

La scelta degli accessori richiede molta cura, in quanto ogni abito necessita di abbinamenti ad hoc, per questo affidati ai professionisti in atelier.

CAMICIA è un elemento fondamentale per il completamento dell’outfit, varie le stoffe usate, dal cotone fino alla seta, ma generalmente di colore bianco. Possiamo suddividerle in due macro categorie: il collo classico e il collo diplomatico. Il primo si utilizza con cravatte e papillon, mentre il secondo, tipico da cerimonia, si usa con plastron e con papillon. Le camicie da cerimonia presentano i bottoni coperti e i polsi da gemello.

SCARPE e cintura devono essere abbinate al colore dell’abito. Per esempio, se l’abito è blu si predilige l’abbinamento di colore, a meno che l’abito non sia talmente scuro da poterlo anche coordinare con il nero. Preferisci scarpe in vera pelle, i tuoi piedi ne saranno grati!

BRETELLE in raso sostituiscono la cintura e si usano sia negli abiti slim come elemento decorativo sia come ausilio, negli uomini più corpulenti, alla perfetta caduta del pantalone.

Con chi fare la scelta?

Le persone a te più care sono un ottimo aiuto per la scelta dell’abito da sposo, ma ricordati di portare con te anche i testimoni che dovranno abbinarsi con il loro abito, dando continuità allo stile da te preferito! Per la prima visione, noi consigliamo un massimo di tre accompagnatori.

Dopo la scelta

Durante la prima prova sarà indispensabile avere scelto gli accessori, quindi verranno stabilite le modifiche necessarie e segnate le correzioni con gli spilli.
Nella seconda prova, le correzioni precedentemente viste saranno imbastite, per permetterti di valutarle meglio. E’ durante questa prova che si cammina per valutare l’orlo del pantalone e si fanno tutte le altre eventuali correzioni per renderlo perfetto.
Infine, la prova finale, si fa a ridosso delle nozze e sarà l’ultima volta che si prova prima del grande giorno. In questo momento è bene istruire chi ti aiuterà nella vestizione, per non trovarsi sorprese quel giorno!
Per ultimo, il ritiro, in cui troverai l’abito stirato e pronto per essere indossato!

Ora che hai letto tutti i nostri consigli, ti preghiamo di compilare il nostro questionario pre-appuntamento! Ci servirà per raccogliere le informazioni essenziali per la prova, prepararci al meglio per accogliere le tue esigenze e dedicarci subito alla prova degli abito! 

Clicca QUI per accedere direttamente al questionario!